PARCO NATURALE REGIONALE DEL TABURNO-CAMPOSAURO

Il Massiccio carbonatico del Taburno-Camposauro è formato dai rilievi del M.Taburno 1394 m, dal M.Camposauro 1388 m e dal M. Pentime 1170 m ed è situato ad ovestfoto di roberto pellino della provincia di Benevento, compreso tra la valle del Calore a Nord, e la valle Caudina a Sud. Il sistema idrografico è formato da corsi d’acqua di modeste dimensioni come il F. Ienga, il foto di roberto pellinoF. Isclero e da numerose aste torrentizie a carattere stagionale, affluenti del F. Calore del F. Volturno. Il complesso montuoso è costituito da due blocchi carbonatici di età mesozoica separati dalla depressione tettonica di Piana di Prata. Ai piedi dei versanti si rilevano terreni argillosi-arenacei, detriti di falda e alcuni esempi di olistoliti calcarei. La particolare natura litologica delle rocce carbonatiche caratterizza la morfologia del territorio montano con diversi esempi di carsismo come grotte e campi carsici dotati di inghiottitoio come il Campo di Cepino, il Campo di Trellica e il campo ai piedi del M. Camposauro. La flora è rappresentata dal faggio che domina incontrastato dai 900 m in su, dai castagni, frassino, carpino, acero e roverella. Ai piedi dei versanti si sviluppano estesi ettari di vigneti e oliveti mentre sia sulle alture che sui ripidi fianchi dei versanti carbonatici si imposta incontrastato il leccio. La fauna è tipica dell’ambiente appenninico dove regnano incontrasti alcune specie di uccelli rapaci diurni e notturni.



foto di roberto pellino foto di roberto pellino foto di roberto pellino




> CHIUDI <


disegnato da giulio martino