Forre del Titerno - M.te Cigno - Grotta Dei Briganti

Partenza Forre del Titerno - Arrivo Monte Cigno Grotta Dei Briganti.
L’escursione si svolge interamente nell’area circoscritta tra le forre del torrente Titerno e il M.te Cigno. Un’area ricca di “emergenze” naturalistiche e archeologiche “affascinata” da miti e leggende.
L’escursione si svolge su vari sentieri che conducono a vari punti d’interesse sia archeologico che geologico-naturalistico, presenti sul territorio. I vari sentieri sono raggiungibili dalla strada provinciale Cerreto Sannita – Cusano Mutri.

Sentiero M.te Cigno-Ponte di Annibale.
Il percorso non presenta grandi difficoltà, foto di roberto pellinodalla strada provinciale Cerreto S.- Cusano Mutri si diramano due tratti del sentiero che conducono, uno, al Ponte di Annibale sul torrente Titerno e l’altro si “arrampica” sul versante meridionale del M.te Cigno. Entrambi ci danno la possibilità di ammirare “strutture” che rappresentano il risultato di vari processi naturali, il carsismo, come le doline sul monte cigno e costruzioni dettate dal giusto equilibrio dell’uomo con la natura come il Ponte di Annibale dalla classica forma a “schiena d’asino” totalmente costituito da pietra calcarea.

Sentiero Ponte Lavelle-Forre del Titerno.
Alla destra orografica del T.Titerno, dopo aver attraversato il “Ponte Lavelle” detto anche “ponte spreca mugliere”, si dirama un sentiero che conduce alle “forre” del titerno. Le forre sono il risultato di fenomeni tettonici nelle cui fratture si sono impostati i corsi d’acqua che con il continuo scorrimento hanno dato vita a varie forme morfologiche come le “marmitte dei giganti”, queste in particolare, sono dovute alla continua erosione dell’acqua nell’attraversare rocce di natura carbonatica. Guadando in più punti il torrente si giunge ai piedi di un ponte in pietra……..

Sentiero Grotta dei Briganti.
Dalla S.P. alla sinistra orografica del T.Titerno si dirama una strada rurale che attraversa alcuni campi coltivati, per poi foto di giulio martinogiungere in località Madonna della Libera. Giunti in prossimità del Monte Cigno si prende un sentiero, posto alla destra di detta strada che sale leggermente di quota inoltrandosi nel bosco. Esso è delimitato da una parte dalla parete subverticale del versante nord del M.Cigno e dall’altra dalla scarpata occupata dalla vegetazione spontanea e dai lecci, da dove si aprono scenari paesaggistici di notevole interesse. Infatti, in alcuni punti con molta prudenza si possono raggiungere alcuni spuntoni rocciosi, che sono degli ottimi “point vue” sulla valle dell’alto titerno, da cui si eleva maestosamente il massiccio del M.Mutria e ai cui piedi sono distese le due civite sede di grande interesse, la Civita di Pietraroja è l’area dove sono stati rinvenuti alcuni resti fossili: pesci, rettili, e “Ciro” il dinosauro Scipionics Sanniticus, mentre la Civita di Cusano è stata la sede negli scorsi dell’estrazione della Bauxite dove sono visibile alcune cavità e i resti di alcune strutture in pietra. Dopo aver attraversato un “canalone di pietre” si continua a camminare fino a raggiungere il punto dove il sentiero assume la forma di una scalinata che porta giusto all’entrata della grotta. L’entrata ha la forma di una vulva che si presenta allungata in direzione verticale rispetto al versante. Per entrare bisogna strisciare a terra per alcuni metri dopo di che ci trova all’interno, nel grembo del monte dove tutto assume un aspetto emozionante e meraviglioso.




foto di roberto pellino foto di giulio martino foto di roberto pellino foto di groberto pellino





DIFFICOLTA'

difficile

DURATA-LUNGHEZZA-DISLIVELLO

EQUIPAGGIAMENTO

scarpe da trecking
k-way

RIFUGI-AREE ATTREZZATE




COME RAGGIUNGERE
In auto:
A1 uscita Caianello direz. BN uscita Cerreto S.
A14 uscita BN direz. Caianello uscita Cerreto S.

NOTE

periodo consigliato: tutto l'anno tranne che per la grotta dei briganti, sconsigliato in inverno

PERCORSI PEDONALI VETTA - OSSERVATORIO NATURALE MONUMENTO - ZONA DI INTERESSE STORICO BOSCO FONTE - SORGENTE GROTTE

Per ingrandire la mappa clicca sull'imagine
download 60 sec. circa con modem a 56k

clicca per ingrandire la mappa

> CHIUDI <

:<= Home